
L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D.lqs. 3 luglio 2017n. 117 e successive modificazioni ed integrazioni.
L’associazione altresì svolge alcune delle seguenti attività di interesse generale:
a) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
b) interventi e servizi finalizzati alia salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
c) Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;
d) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
e, organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso:
f) promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefissato e nell’intento di agire in favore della collettività, l’Associazione si propone di:
– creazione ed organizzazione di itinerari, gite a carattere culturale, visite, percorsi ed escursioni di carattere storico, artistico, naturalistico, antropologico ed enogastronomico;
– promozione di eventi, quali incontri teatrali, musicali, letterari, mostre di pittura, scultura e fotografia, convegni e dibattiti, serate enogastronomiche, seminari e tavole rotonde, proiezioni di film e documentari, concerti;
– organizzazione di corsi e attività formative, anche con la collaborazione delle scuole:
– presentazione di studi, ricerche e proposte inerenti alla valorizzazione, la tutela e lo sviluppo del territorio sotto l’aspetto storico, artistico e ambientale;
– pubblicazione e divulgazione di scritti, bollettini, atti di convegni e seminari, studi, ricerche e materiale informativo in genere, anche attraverso le nuove tecnologie e i mezzi di comunicazione offerti dalla rete internet;
– raccolta e catalogazione di materiale bibliografico e documentario inerente al territorio;
– organizzazione di scambi culturali con enti e associazioni estere.
Contatti
info@imilletesori.it 3356172773
Sede legale
Sacchini, 39 -29122, Piacenza (PC)
Sede secondaria
–