
L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse
generale ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e successive modificazioni ed integrazioni.
L’associazione altresì svolge alcune delle seguenti attività di interesse generale:
a) organizzazione e gestione di attività culturali. artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale;
b) organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale. culturale o religioso:
c) servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all’articolo 2. comma 4. del decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, di cui all’articolo I. comma 2. lettera c). della legge 6 giugno 2016, n. 106:
d) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti:
e) organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche:
f) beneficenza, sostegno a distanza. cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016. n. 166. e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale:
g) promozione della cultura della legalità. della pace tra i popoli. della non violenza e della difesa non armata:
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefissato e nell’intento di agire in favore della collettività, l’Associazione si propone
sviluppare iniziative culturali e musicali per i soci e la comunità:
costruire un sistema di convenzioni di interesse dei soci e dei familiari:
promuovere iniziative sportive con la creazione di una sezione di attività dedicata allo sport dilettantistico.
Le attività di cui al comma precedente. o quelle ad esse direttamente connesse, sono rivolte agli associati ed ai loro familiari nonché
nei confronti di terzi, e sono svolte in modo continuativo e in prevalenza tramite le prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri
aderenti.
Contatti
gentilini@fitelemiliaromagna.it
Sede legale
Via S. Maria in Duno, 1 -40010, Bentivoglio (BO)
Sede secondaria
–